Descrizione
Graduale sequenziale
Caratteristiche codicologiche
segnatura: moderna a matita al centro di c. 1r "S. L. n° 39"data: 1677 (colophon a c. 25v)provenienza: Santa Maria del Fioremembr. mm 481 x 350 (c. 5r)fascicoli legatiguardie: cartacee modernecc. III + 25 + III'numerazione moderna (sec. XX) a matita in cifre arabe nell'angolo superiore esterno (cc. 1-25)fascicoli: 1 (3), 2-3 (2), 4 (1), 5 (3), 6-12 (2), l'ultima carta del primo fascicolo è mancante, nei fascicoli 4 e 5 la prima carta è stata ritagliata e asportata; richiami assenti specchio di scrittura: mm 44 [390] 47 x 36 [270] 44 (c. 5r)rr. 24/ll. 4 + 4 tetragrammi (c. 5r)
Scrittura
Littera textualis di una sola mano (cc. 1r-25v); incipit a c. 1r, il testo inizia a c. 2v, explicit a c. 25r, colophon a c. 25v.Notazione musicale quadrata nera su tetragramma rosso.
Legatura
mm 524 x 372 x 30; parzialmente originale e di restauro; assi rivestite di cuoio marrone con cantonali e fornimento centrale in ottone con borchia; due fermagli di chiusura; 5 nervi sul dorso.
Decorazione
Miniatura di penna:4 iniziali rubricate decorate59 iniziali rubricate
c. 2v, D(ies ire) iniziale decorata (mm 205 x 205) con Racemi. Iniziale formata da un fregio fitomorfo realizzato a inchiostro rosso e nero che si estende su parte dei margini superiore ed esterno.
c. 9r, V(ictime paschali) iniziale decorata (mm 160 x 185) con Racemi. Iniziale formata da foglie lanceolate e fiori realizzati in inchiostro rosso.
c. 12r, V(eni sancte spiritus) iniziale decorata (mm 160 x 180) con Racemi. Iniziale formata da foglie lanceolate rosse e verdi e da un sottile fregio verde.
c. 16r, L(auda Sion) iniziale decorata (mm 217 x 135) con Racemi. Iniziale con foglie lanceolate rosse e un sottile fregio verde che termina con fiorellini rossi.
Le iniziali rubricate piccole (es. Q(uod) di mm 47 x 40 a c. 18v) hanno il corpo formato da semplici volute e foglie realizzate a inchiostro rosso con tocchi di verde; sottili fregi si allungano a formare le parti più sottili delle lettere.Lettere grosse in inchiostro nero.
Descrizione interna
Il codice contiene il Graduale sequenziale ad uso del clero.
Vincentio Cianio Preceptor (c. 1r)Ad usum Clericorum (c. 1v)incipit a c. 2v: Dies ire (sequenza per le messe dei defunti - di Tommaso da Celano)explicit a c. 8v: domine dona eis requiem. Amenincipit a c. 9r: Victime paschali (sequenza per il giorno di Pasqua e per l'Ottava di Pasqua - di Wipone)explicit a c. 11r: rex miserere. Amen. Alleluiaincipit a c. 12r: Veni sancte spiritus (sequenza per la Pentecoste - attribuita a Stefano di Langhton arcivescovo di Canterbury o a papa Innocenzo III)explicit a c. 15r: perhenne gaudium. Amen. Alleluiaincipit a c. 16r: Lauda Sion (sequenza per il Corpus Domini - di san Tommaso d'Aquino)explicit a c. 25r: Amen. Alleluiacolophon a c. 25v: Vincentio Cianio Precep[...] scholesumptibus Archano[...] Pistolesi A.D. MDCLXXVII scribebat
Notizie storico critiche
Nell’Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera (1958, p. 28) il manoscritto è erroneamente datato al XVI poiché non è stata presa in considerazione la data 1677 riportata nel colophon a c. 25v dove compaiono anche i nomi del precettore Vincenzo Ciani e di Arcano Pistolesi. Dal punto di vista dei contenuti, riporta le stesse Sequenze del Corale K.2 P.2, n. 37.
Relazione iconografico religiosa
c. 2v, fiori
c. 9r, fiori
c. 12r, fiori
c. 16r, fiori