Descrizione
Antifonario mattutino con i canti dedicati alla Vergine
Caratteristiche codicologiche
segnature: assentidata: sec. XVI (Inv. 1958, p. 28); sec. XVII (analisi stilistica)Provenienza: Santa Maria del Fioremembr.mm 484 x 340 (c. 18r)fascicoli legatiguardie: cartacee modernecc. III + 39 + III'numerazione moderna (sec. XX) a matita nell’angolo superiore esterno che giunge fino a 39: mancano i numeri 17 e 27 nella numerazione ma i numeri 18 e 28 sono ripetuti due voltefascicoli: 1 (5), 2-6 (4), 7-9 (2), 10-11 (4), il primo fascicolo è un duerno con aggiunta della prima carta, il fascicolo 2 è un ternione mancante della seconda e terza carta, nel fascicolo 4 la c. 17 è numerata 18, nel fascicolo 7 la c. 27 è numerata 28 e finisce una parte del testo, al fascicolo 8 finisce il testo dedicato alla Vergine; assenza di richiamispecchio rigato: mm 36 [384] 64 x 37 [262] 41 (c. 18r)rr. 24/ll. 4 + 4 tetragrammi (c. 18r)
Scrittura
Littera textualis di una sola mano nel corpo principale del testo (cc. 1v-36r), presenza di una seconda mano alle cc. 36v-39r. Notazione musicale quadrata nera su tetragramma rosso.
Legatura
mm 520 x 370 x 40; assi rivestite di cuoio marrone, 5 nervi sul dorso.
Decorazione
Miniatura di penna:4 iniziali rubricate decorate74 iniziali rubricate
c. 2r, G(loriose virginis) iniziale decorata (mm 125 x 105; mm 170 x 210 con i fregi) con Racemi. Iniziale formata da foglie lanceolate e fiori realizzati in inchiostro rosso; un sottile fregio si protende dal fondo a formare due brevi code nei margini.
c. 2v, C(onceptionem virginis) iniziale decorata (mm 115 x 100; mm 180 x 195 con i fregi) con Racemi. Iniziale formata da foglie lanceolate e fiori realizzati in inchiostro rosso; un sottile fregio si allunga dal fondo a formare brevi code.
c. 3r, V(enite exultemus) iniziale decorata (mm 123 x 116) con Racemi. Iniziale formata da foglie lanceolate realizzate in inchiostro rosso.
c. 23r, C(onceptio gloriose virginis) iniziale decorata (mm 125 x 120) con Racemi. Iniziale formata da foglie lanceolate realizzate in inchiostro rosso; nel fondo e nel margine interno rimangono le tracce di un fregio fogliaceo rimasto alla fase del disegno realizzato sempre a inchiostro rosso.
Le 69 iniziali rubricate (es. H(odie) di mm 60 x 57 a c. 15r) sono di misure variabili, hanno il corpo formato da semplici volute e foglie realizzate a inchiostro rosso. Alle cc. 36v-39r sono presenti 5 iniziali rubricate di altra mano.Lettere grosse in inchiostro nero.
Descrizione interna
Il codice contiene l'Antifonario mattutino con canti dedicati alla Vergine.
incipit a c. 1v: Regem confessorum dominum. Venite adoremus. Gloriose virginis Marie (invitatorio)explicit a c. 28r: donavit nobis vitam sempiternam. Magnificatincipit a c. 28r bis: Ave Maris stella dei (officio della Beata Maria Vergine; vespri?)explicit a c. 29r: in sempiterna secula. Amenincipit a c. 30r: Qem terra pontus aethera colunt adorant (inno - di Venanzio Fortunato vescovo di Poitiers)explicit a c. 30v: in sempiterna secula. Amenincipit a c. 31r: Ecce veniet deus (antifona)explicit a c. 36r: salvum facias populum tuum. Benedictus.
Parte aggiunta:incipit a c. 36v: Adiuva nos deus (salmo ?)explicit a c. 39v: post partum virgo inviolata perma[...]. Dei genitrix in (mutilo)
Notizie storico critiche
Nell’Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera (1958, p. 28) il manoscritto è datato al XVI secolo ma non ne sono indicati autore e provenienza. Dall'analisi stilistica delle iniziali sembrerebbe più appropriata una collocazione nel secolo successivo.Il codice non è rintracciabile negli Inventari del 1663, 1822 e 1862.
Relazione iconografico religiosa
c. 2r, fiori
c. 2v, fiori
c. 3r, fiori
c. 23r, fiori