Codici
Tipo scheda
OACo
Oggetto e soggetto
Definizione
Codice corale
Identificazione
Ciclo
Denominazione/dedicazione
Antifonario G.7, n. 50
Cronologia
Secolo
XVI
Da
1500
A
1599
Specifiche
Datato nell'Inventario (1958, p. 14)
Motivazione cronolgica
Bibliografia/ Analisi stilistica
Autore
Scuola fiorentina
Localizzazione geografica amministrativa
Provincia
Firenze
Comune
Firenze
Località
Firenze
Denominazione
Archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore
Complesso monumentale di appartenenza
Complesso monumentale di Santa Maria del Fiore
Denominazione raccolta
Archivio musicale, serie I: codici corali
Luogo
Stanza dei corali
Posizione
50
Altre localizzazioni geografico-amministrative
Collocazione originaria
- Battistero di San Giovanni
- Sec. XVI
- Sec. XX/ prima metà
Collocazione successiva
- Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore
- Sec. XX/ prima metà
- 1966
- Battistero di San Giovanni
- Sala dei corali
Rapporto
Stadio opera
Finale
Dati analitici
Emblemi e marchi
- Arme
- Gentilizia/ Religiosa
- Papa
- 1
- c. 151v, iniziale D
- Decifrazione incerta: inquartato nel 1° e nel 4° d'azzurro alla rovere d'oro e nel 2° e 3° di rosso al monte a tre cime d'oro sormontato da una stella dello stesso (Alessandro VII ?) oppure d'oro ai tre pali di rosso (Benedetto XIV ?)
Identificativi
Tipo di identificativo
Catalogo generale
Relazioni
Descrizione
Antifonario contenente le Messe dall'Avvento al Giovedì Santo escluso, il Proprio dei santi e il Comune dei santi Caratteristiche codicologiche segnature: nell'angolo inferiore esterno della carta di guardia membr. "G 7 n° 50"data: sec. XVIProvenienza: Battistero di San Giovannimembr.mm 633 x 443 (c. 40r)fascicoli legatiguardie: cc. I e I' cartacee moderne di restauro (sec. XX), c. II membranacea antica numerata I a matita da mano moderna (sec. XX)cc. II + 174 + I'; l'ultima carta, numerata 170, è priva di testo ma conserva le righe del tetragrammanumerazione coeva (sec. XVI) in cifre romane a penna e inchiostro rosso al centro del margine superiore che procede regolare fino a c. 57, le successive 3 carte aggiunte sono numerate 57 I-57 III e la numerazione riprende da 58 fino a 65, segue una carta aggiunta numerata 65 bis e riprende regolare fino a c. 150; nelle carte successive (cc. 155-164), numerazione moderna (sec. XVIII) in cifre arabe a inchiostro nero; tutte le carte hanno anche una numerazione moderna a matita (sec. XX) in cifre arabe (1-170)fascicoli: 1 (8), 2 (9), 3-9 (8), 10 (4), 11-21 (8), 22 (10), la carta di guardia membranacea costituisce la prima carta del primo fascicolo, il fascicolo 2 è un quinterno mancante dell'ultima carta ma con il testo che prosegue in modo regolare; assenza di richiamispecchio rigato: mm 47 [504] 82 x 56/9 [313] 10/55 (c. 40r)rr. 30/ll. 5 + 5 tetragrammi (c. 40r) Scrittura Littera textualis di una sola mano (cc. 1v-150r) e aggiunte con interventi di altre mani (cc. 57 Ir-57 IIIv; 65 Br-65 Bv; 150r-v; 151r-v; 152r-153v; 154r-v; 155r-164v; 165r-167r; 168r-169v); annotazione di carattere liturgico al margine di c. 139v.Notazione musicale quadrata nera su tetragramma rosso. Legatura mm 680 x 490 x 110; di restauro; assi rivestite di cuoio marrone, cantonali e fornimento centrale polilobati in ottone a sbalzo con borchie centrali e decorazioni fitomorfe stilizzate; due bindelle con tenoni, puntali; 6 nervi sul dorso. Decorazione Miniatura di penna:198 iniziali filigranate179 iniziali rubricate Le 170 iniziali filigranate del primo gruppo (es. M(agnificatus) di mm 107 x 107 a c. 27r) hanno il corpo rosso o azzurro fesso con decorazioni geometriche o fitomorfe a risparmio, il fondo e il campo sono di colore opposto a quello del corpo e presentano decorazioni fitomorfe stilizzate; un altro gruppo (23 iniziali alle cc. 150r-168r) appartiene a un periodo successivo e le iniziali sono caratterizzate da decorazioni fitomorfe molto semplici realizzate da una mano piuttosto incerta, tra queste è una iniziale con decorazione: c. 151v, D con Stemma di decifrazione incerta che potrebbe appartenere a due papi: Alessandro VII (1655-1667) inquartato nel 1° e nel 4° d'azzurro alla rovere d'oro e nel 2° e 3° di rosso al monte a tre cime d'oro sormontato da una stella dello stesso; Benedetto XIV (1740-1758) d'oro ai tre pali di rosso. 5 iniziali filigranate tarde sono di misura piccola (cc. 168v-169r); le 161 iniziali rubricate (es. R(espice) di mm 40 x 40 a c. 76r) hanno il corpo fesso da decorazioni geometriche e realizzato a penna e inchiostro rosso o azzurro in alternanza all'interno della stessa carta; 18 rubricate sono di mano successiva (cc. 57 Ir-57 IIIv, 150r-154v).Lettere grosse in inchiostro nero. Descrizione interna Il codice contiene l'Antifonario con le Messe dall'Avvento al Giovedì Santo escluso (cc. 1r-94v), il Proprio dei santi (cc. 94v-124r) e il Comune dei santi (cc. 124v-150r); seguono feste aggiunte (cc. 150r-169v). In nomine domini. Incipit Antiphonarium feriale et festivum ab Adventu usque ad feriam quintam in Cena domini exclusive et commune sanctorum (c. 1r-v): Conditor alme (Antifonario feriale e festivo dall'Avvento al Giovedì Santo escluso e Comune dei santi)Feria secunda. Ad Magnificat. Antiphona (c. 5v): Leva Ierusalem (lunedì)Feria tertia. Ad Magnificat. Antiphona (c. 6r): Querite (martedì)Feria quarta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 6r): V[...]et (mercoledì)Feria quinta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 6v): [...]xetibo (giovedì)Feria sexta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 7r): Ex Egypto (venerdì)Sabbato. Ad Magnificat. Antiphona (c. 7r-v): Veni domine (sabato)Dominica secunda de adventu. Ad vesperas. Antiphona (c. 7v): Ecce in (seconda domenica di Avvento)Feria secunda. Ad Magnificat. Antiphona (c. 11r): Ecce rex (lunedì)Feria tertia. Ad Magnificat. Antiphona (c. 11r): [...]mantis (martedì)Feria quarta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 11v): Sion (mercoledì)Feria quinta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 12r): Qui post me venit (giovedì)Feria sexta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 12r-v): Cantate domino (venerdì)Sabbato. Ad Magnificat. Antiphona (c. 12v): An[...] (sabato)Dominica tertia. Ad vesperas. Antiphona (c. 13r): Veniet (terza domenica di Avvento)Feria secunda. Ad Magnificat. Antiphona (c. 15v): Beate me dicet (lunedì)Feria tertia. Ad Magnificat. Antiphona (c. 16r): Elevare (martedì)Feria quarta. Ad Magnificat. Antiphona (cc. 16v-17r): Letamini cum (mercoledì)Feria sexta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 17r): Hoc (venerdì)Sabbato. Ad Magnificat. Antiphona (c. 17v): Dabit ei (sabato)Dominica quarta. Ad vesperas. Antiphona (c. 24r): Canite tuba (quarta domenica di Avvento)In vigilia nativitatis domini. Ad vesperas. Antiphona (c. 26v): Rex pacificus (vigilia della Natività di Gesù)In nativitatis domini. Ad vesperas. Antiphona (cc. 29v-30r): Tecum principium (Natività di Gesù)Deinde de sancto Stephano. Antiphona (c. 32v): Stephanus autem (santo Stefano diacono e protomartire)Pro sancto Ioannis. Antiphona (c. 35r): Iste est (san Giovanni evangelista apostolo)[Pro innocentibus] (c. 38r-v): Hi sunt (gli Innocenti)Conmemoratio de sancto Thome martyre (c. 41r): Iste sanctus (commemorazione di san Tommaso Becket martire, arcivescovo di Canterbury)Dominica infra octavam nativitatis. Ad Magnificat. Antiphona (c. 43r): Puer Iesus (domenica tra l'ottava della Natività)In vigilia sancti Silvestri pape et confessoris. Ad Magnificat. Antiphona (c. 43v): Sacerdos et pontifex (san Silvestro I papa)In vigilia epiphanie. Ad Magnificat. Antiphona (cc. 48v-49r): Magi videntes (vigilia dell'Epifania)Feria secunda. Ad Magnificat. Antiphona (c. 53v): Videntes stellam (lunedì)Feria tertia. Ad Magnificat. Antiphona (c. 54r): Lux de luce (martedì)Feria quarta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 54v): Introgabat magos (mercoledì)Feria quinta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 55r): Omnes de (giovedì)Feria sexta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 55v): Admoniti magis (venerdì)Sabbato infra octavam epiphanie. Ad Magnificat. Antiphona (cc. 55v-56r): Remansit puer Iesus (sabato tra l'ottava di Epifania)Dominica infra octavam epiphanie. Ad Magnificat. Antiphona (c. 56v): Fili quid fecisti nobis (domenica tra l'ottava di Epifania)(aggiunta) In festo sanctissimi nominis [Iesu Christi]. Ad Magnificat. Antiphona (c. 57 Ir): Fecit mihi (Santissimo Nome di Gesù)Sabbato primo post octavam epiphanie. Ad Magnificat. Antiphona (c. 61v): Suscepit deus (primo sabato dopo l'ottava di Epifania)Dominica [prima post epiphania]. Ad vesperas. Antiphona (c. 63r): Dixit dominus (prima domenica dopo l'Epifania)[Dominica secunda post epiphania]. Ad Magnificat. Antiphona (c. 64r): Deficie[...] (seconda domenica dopo l'Epifania)Dominica tertia post epiphania. Ad Magnificat. Antiphona (c. 64v): Domine si tu vis potes me (terza domenica dopo l'Epifania)Dominica quarta post epiphania. Ad Magnificat. Antiphona (c. 65r): Domine salva nos (quarta domenica dopo l'Epifania)Dominica quinta post epiphania. Ad Magnificat. Antiphona (c. 65r-v): Colligite primum (quinta domenica dopo l'Epifania)Sabbato in septuagesima. Ad Magnificat. Antiphona (c. 66r): Dixit dominus (sabato di Settuagesima)Sabbato in sexagesima. Ad Magnificat. Antiphona (c. 67v): Dixit dominus ad Noe finis (sabato di Sessagesima)Sabbato in quinquagesima. Ad Magnificat. Antiphona (cc. 68v-69r): Pater fidei (sabato di Quinquagesima)Feria [tertia]. Ad Magnificat. Antiphona (c. 70r): Et qui preibant (martedì)Feria [quarta] cinerum. Antiphona (c. 70v): Cum (mercoledì delle ceneri)Feria [quinta]. Ad Magnificat. Antiphona (c. 71r): Domine non sum (giovedì)Feria sexta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 71v): Tu autem (venerdì)Sabbato in quadragesima. Ad vesperas. Hymnus (c. 74r): Audi benigne (sabato di Quaresima)In dominicis diebus in quadragesima. Ad vesperas. Hymnus (c. 75v): Aures ad nostras deitatis (domeniche di Quaresima)Dominica in quadragesima. Ad Magnificat (c. 77r): Ecce nunc tempus (domenica di Quaresima)Feria secunda. Ad Magnificat. Antiphona (cc. 77v-78r): Quod uni ex minimis meis(lunedì)Feria tertia. Ad Magnificat. Antiphona (c. 78r): Scriptum est (martedì)Feria [quarta] quatuor temporum (cc. 78v-79r): Sicut sunt Ionas (mercoledì delle Quattro tempora - Tempora di Quaresima - Tempora di primavera)Feria quinta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 79r-v): O mulier magna (giovedì)Feria sexta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 79v): Qui me sanum fecit (venerdì)Sabbato. Ad Magnificat. Antiphona (c. 80r): Visionem quam vidistis (sabato)Dominica secunda in quadragesima. Ad Magnificat. Antiphona (c. 80v): Qui me misit (seconda domenica di Quaresima)Feria tertia. Ad Magnificat. Antiphona (c. 81r): Omnes autem vos (martedì)Feria quarta. Ad Magnificat. Antiphona (cc. 81v-82r): Tradetur enim (mercoledì)Feria quinta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 82r): Dives ille (giovedì)Feria sexta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 82v): Querentes cum tenere (venerdì)Sabbato. Ad Magnificat. Antiphona (c. 82v): Dixit autem pater (sabato)Dominica tertia in quadragesima. Ad Magnificat. Antiphona (c. 83v): Extollens vocem (terza domenica di Quaresima)Feria secunda. Ad Magnificat. Antiphona (c. 84r): I[...] transiens (lunedì)Feria tertia. Ad Magnificat. Antiphona (c. 84v): Ubi duo vel tres (martedì)Feria quarta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 84v): Non lotis manibus (mercoledì)Feria quinta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 85r): Omnes qui habebant (giovedì)Feria sexta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 85v): Domine ut video (venerdì)Sabbato. Ad Magnificat. Antiphona (c. 85v): Nemo[...] (sabato)Dominica quarta in quadragesima. Ad Magnificat. Antiphona (c. 86r): Subiit erg[...] (quarta domenica di Quaresima)Feria secunda. Ad Magnificat. Antiphona (c. 86v): Solvite templum (lunedì)Feria tertia. Ad Magnificat. Antiphona (c. 87r): Ne[...] in eum (martedì)Feria quarta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 87r): Ille [...] que dicitus (mercoledì)Feria quinta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 87v): Pro [...] magnus (giovedì)Feria sexta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 88r): Domine si hic (venerdì)Sabbato da Passione. Hymnus (c. 88v): Vexilla regis (sabato di Passione)Dominica de Passione. Ad Magnificat. Antiphona (c. 90r): Al[...] exultavit (domenica di Passione)Feria secunda. Ad Magnificat. Antiphona (c. 90v): Siquis si (lunedì)Feria tertia. Ad Magnificat. Antiphona (c. 91r): Vos ascendite (martedì)Feria quarta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 91r-v): Multa bona opera (mercoledì)Feria quinta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 91v): Desiderio desideravi hoc Pascha (giovedì)Feria sexta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 92r): Principes sacerdotum (venerdì)Sabbato. Ad Magnificat. Antiphona (c. 92v): Pater iuste (sabato)Dominica in palmis. Ad Magnificat. Antiphona (c. 93r): Scriptum est (domenica delle Palme)Feria secunda. Ad Magnificat. Antiphona (c. 93v): Non haberes (lunedì)Feria tertia. Ad Magnificat. Antiphona (c. 94r): Potestatem habeo ponendi (martedì)Feria quarta. Ad Magnificat. Antiphona (c. 94r-v): Ancilla dixit (mercoledì) In vigilia sancti Andree apostoli. Ad vesperas. Antiphona. Salve crux. Ad Magnificat. Antiphona (c. 94v): Unus ex duobus (vigilia di sant'Andrea apostolo)In conceptione Virginis Marie. Ad vesperas. Antiphona (c. 98v): Conceptio gloriose virginis Marie (Immacolata Concezione; 'Immaculata'; 'Purisima')In sancte Lucie virginis et martiris. Ad Magnificat. Antiphona (c. 102v): In tua patientia (santa Lucia di Siracusa vergine martire)In sancti Thome apostoli in primis vesperis. Ad Magnificat. Antiphona (c. 105v): Omnia vidisti (san Tommaso apostolo)In sancte Agnetis virginis. Ad Magnificat. Antiphona (c. 106r): Beata Agnes (sant'Agnese di Roma vergine martire)In conversione sancti Pauli ad vesperas. Ad Magnificat. Antiphona (c. 110r): Vade anania (conversione di san Paolo)In purificatione beate Marie Virginis. Ad vesperas. Antiphona. O admirabile. Ad Magnificat. Antiphona (cc. 115v-116r): Senex puerum portabat (purificazione della Vergine; presentazione di Gesù al Tempio; Candelora)In sancte Agathe virginis et martiris. Ad Magnificat. Antiphona (c. 119r): Mentem sanctam (sant'Agata di Catania vergine martire)In cathedra sancti Petri ad vesperas. Antiphona. Ecce sacerdos. Hymnus (c. 123r): Quidecumque (san Pietro in cattedra; san Pietro come primo vescovo di Roma) Commune sanctorum secundum morem et consuetudinem sancte Romane curie felicitur Incipit. In natalitiis (sic.) apostolorum et evangelistorum. Ad vesperas. Hymnus. Exultet celum. Ad Magnificat. Antiphona (c. 124v): Tradent enim vos (Comune dei santi; apostoli; evangelisti)In nativitate unius martyris. Ad Magnificat. Antiphona (cc. 128v-129r): Iste sanctus (martire)In nativitatibus plurimorum martyrum. Ad Magnificat. Antiphona (c. 131v): Istorum est (molti martiri)In nativitate unius confessoris non pontificis. Ad Magnificat. Antiphona (c. 137r): Sacerdotes et pontifex (confessore non pontefice)Pro summis pontificibus. Antiphona (c. 140r): Dum esset (sommi pontefici)In nativitate confessoris non pontificis. Ad Magnificat. Antiphona (c. 140v): Similabo eum (confessore non pontefice)In nativitate virginis. Ad Magnificat. Antiphona (c. 143r): Veni sponsa (vergine)In festo alicuius sancte non virginis nec martyris (c. 145v): Dum esset rex (santa non vergine né martire)In anniversario de[dicationis] ecclesie. Ad Magnificat. Antiphona (c. 147r): S[...] tabernaculum (anniversario della consacrazione della chiesa) aggiunte:In festo sancti Ioachim. Ad Magnificat (c. 150r): Laudem (san Gioacchino, padre di Maria Vergine)In festo sancti Zenobii episcopi florentini. Hymnus (c. 154r): O flos colende (san Zanobi vescovo di Firenze)In festo sancti Ioseph. In primis vesperis. Antiphona (c. 155r): Iacob autem (san Giuseppe di Nazareth)In festo translationis [...] Laurentii. In primis vesperis. Antiphona (c. 163r): Domum tuam domine (traslazione di san Lorenzo martire e diacono)In festo beate Marie Cervellionis (c. 165r): Flagellis et catena (beata Maria di Cervellione vergine)
Notizie storico critiche
Nell’Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera (1958, p. 14) il manoscritto, privo di decorazione a pennello, è datato al XVI secolo ma non ci sono citazioni riguardo allo scriba o al calligrafo.
Relazione iconografico religiosa
c. 151v, stemma; araldica