Descrizione
Antifonario della Vergine
Caratteristiche codicologiche
segnature: moderna a matita nell'angolo inferiore interno a c. 1r "s.l. N° 53" e al centro del margine esterno a c. 2r "S.L. 53"data: 1914 (Inv. 1958, p. 28)Provenienza: Santa Maria del Fiorecart.; filigrana Enrico Magnani Pescia (cc. 24-49)mm 542 x 384 (c. 4r)fascicoli legatiguardie: cartacee moderne di restauro (sec. XX)cc. III + 49 + III'numerazioni moderne (sec. XX) in cifre romane a inchiostro nero al centro del margine esterno (cc. 1-11) e in cifre arabe a matita nell'angolo superiore esterno (cc. 1-49)fascicoli: 1 (10), 2 (13), 3 (14), 4 (12), il secondo fascicolo è mancante dell'ultima carta; assenza di richiamispecchio rigato: mm 81 [341] 120 x 80 [216] 88 (c. 4r)rr. 24/ll. 4 + 4 tetragrammi (c. 4r)
Scrittura
Scrittura novecentesca di una sola mano imitante la littera textualis (cc. 1v-21v): nell'Inventario (1958, p. 28) è scritto che il codice è stato "compilato da Don Quercini nel 1914". Le cc. 22-49 sono state lasciate bianche, senza tetragramma né specchio di scritturaNotazione musicale quadrata nera su tetragramma rosso.
Legatura
mm 557 x 403 x 37; di restauro; assi rivestite di cuoio marrone con cantonali e fornimento centrale polilobati in ottone con borchie centrali (una mancante sul piatto superiore); 5 nervi sul dorso.
Decorazione
Miniatura di pennello:5 iniziali decorate23 iniziali geometriche
Le iniziali decorate hanno il campo che, generalmente, segue la linea del corpo della lettera e hanno lunghi fregi che si estendono sui margini.
c. 2r, A(lma Redemptoris) iniziale decorata (mm 280 x 210; mm 520 x 360 con i fregi) con Racemi. Corpo della lettera azzurro decorato con fregetti dorati; il fondo rosso presenta la stessa decorazione del corpo mentre dal campo dorato parte un lungo fregio con fiorellini azzurri, rossi e oro, che si estende sui margini superiore, interno e inferiore.
c. 4v, A(ve Regina) iniziale decorata (mm 200 x 155; mm 455 x 360 con i fregi) con Monogramma mariano. Corpo della lettera rosso, campo e fondo dorati: in quest'ultimo è il Monogramma mariano e la scritta "Ave"; dal campo si sviluppa un sottile fregio dorato con fiorellini rossi e azzurri.
c. 6r, R(egina caeli) iniziale decorata (mm 185 x 150; mm 415 x 325 con i fregi) con Racemi. Corpo della lettera rosso, fondo dorato e campo partito di azzurro e oro: da esso parte un sottile fregio dorato con fiorellini rossi e azzurri.
c. 8r, S(alve Regina) iniziale decorata (mm 180 x 145; mm 490 x 365 con i fregi) con Racemi. Corpo della lettera azzurro decorato con fregetti dorati, fondo anch'esso dorato con una decorazione fitomorfa stilizzata verde; il campo è partito di rosso e oro e da esso si sviluppa un sottile fregio dorato con fiorellini rossi, verdi e azzurri.
c. 12r, P(atrem omnipotentem) iniziale decorata (mm 200 x 150; mm 510 x 310 con i fregi) con Monogramma cristologico. Corpo della lettera campito in azzurro, rosso e verde, decorato con clipei e fiorellini; sul fondo, che doveva essere dorato, è il Monogramma cristologico "IHS" in rosso; il campo polilobato è campito con porporina, come il sottile fregio che si estende sui margini superiore, interno e inferiore con fiorellini dorati, rossi, azzurri e verdi.
Le iniziali decorate di tipo geometrico (es. D(eum) di mm 80 x 75 a c. 13v) hanno il campo campito con porporina o partito di rosso e verde, il corpo generalmente rosso o azzurro nella prima tipologia o in oro nella seconda; le diverse parti realizzate a tempera sono decorate con fregetti e racemi stilizzati: questa tipologia di lettere ricorda quelle cinquecentesche di Boccardino e della sua scuola.
Descrizione interna
Il codice contiene l'Antifonario della Vergine
Antiphonae maiores almae Beatae Mariae Virginis. Antiphona a primis vesperis primae dominicae Adventus usque ad Purificationem inclusive (cc. 1v-2r): Alma Redemptoris Mater (Maria Santissima Madre di Dio; Divina Maternità di Maria)Antiphona post Purificationem Beatae Mariae Virginis [...] a fine Completorii [...] inclusive usque ad feriam quintam in Coena Domini exclusive (c. 4v): Ave Regina caelorum (dalla Purificazione della Vergine al Giovedì Santo escluso)Antiphona a Completorio Sabbati Sancti usque ad nonam Sabbati post Pentecosten inclusive (c. 6r): Regina caeli laetare (dalla Compieta del Sabato Santo all'Ora Media - Nona del sabato dopo la Pentecoste)Antiphona a primis vesperis Santissime Trinitatis usque ad Hora[...] in Sabbato ante Adventum (c. 8r): Salve Regina mater misericordiae (dalla Santissima Trinità al sabato prima dell'Avvento)Credo (de Angelis) (c. 12r): Patrem omnipotentem factorem caeli (Credo: messa degli Angeli)
Notizie storico critiche
Nell’Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera (1958, p. 28) il codice è datato al 1914 ed è documentato come opera di Don Quercini.
Relazione iconografico religiosa
c. 2r, fiori
c. 4v, monogramma
c. 6r, fiori
c. 8r, fiori
c. 12r, 'Iesus Hominum Salvator'; simbolo di Cristo