Descrizione
Il disegno, in discreto stato di conservazione, è eseguito a inchiostro e acquerello a colori su carta, e rappresenta un progetto per la facciata di Santa Maria del Fiore in scala 1:50. Il prospetto è caratterizzato da coronamento monocuspidale e portali cuspidati; le navate laterali hanno coronamento orizzontale, con ballatoio esteso all’intera facciata. Nella zona inferiore i pilastri con risalti ottagonali sul bordo mutuano la loro forma dal Campanile, e ospitano due ordini di tabernacoli con statue, raffrontabili con le prime finestre dei fianchi del Duomo; tabernacoli simili si trovano anche nella parte superiore dei pilastri, altri formano la parte centrale dei pinnacoli. Sopra gli occhi minori si innalzano cuspidi con vertice tangente al ballatoio. Sia nella cuspide del coronamento che in quelle minori sono inserite scene a mosaico. (CERRETELLI C., in AA.VV., 1987, p.165, n. 38)
Notizie storico critiche
Il disegno, presentato al secondo concorso per la facciata di S. Maria del Fiore nel 1864 anonimo e contraddistinto dal motto UN NOBILE DESIO MI SPINSE ALL’OPRA, è rifiutato all’unanimità nella prima seduta della commissione. Lo stesso autore aveva partecipato al primo concorso con un progetto simile e con lo stesso motto, e presenterà al terzo concorso un progetto tricuspidale molto simile ai due precedenti. (CERRETELLI C., in AA.VV., 1987, p.165, n. 38)