Oggetto e soggetto
Definizione
Reliquiario
Denominazione/dedicazione
Reliquiario di due falangi del dito di San Giovanni Battista
Soggetti
- Reliquiario di due falangi del dito di San Giovanni Battista
Cronologia
Secolo
XV
Da
1420
A
1430
Motivazione cronologica
Attribuzione
Autore
Matteo di Giovanni (attribuito a)
Localizzazione geografica amministrativa
Denominazione
Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
Complesso monumentale di appartenenza
Complesso monumentale di Santa Maria del Fiore
Luogo
09_Cappella delle Reliquie
Rapporto
Stadio opera
Opera finale
Identificativi
Tipo di identificativo
Catalogo generale
Numero di identificativo di soprintendenza
09/00227634
Inventario 2005 dell'Opera
170
Fonti e documenti di riferimento
Bibliografia
- Minerbetti C./ Cionacci F.
- Relazione delle Sante Reliquie della Chiesa Metropolitana della Città di Firenze fatta nel 1615 al Serenissimo Granduca Cosimo II di Toscana
- 1685
- p. 22
- Cocchi A.
- Degli antichi reliquiari di Santa Maria del Fiore e di San Giovanni di Firenze
- 1901
- P. 23
- Del Migliore F. L.
- Firenze città nobilissima illustrata
- 1684
- P. 31
- Richa G.
- Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri
- 1754-1762
- VI, p. 194
- AA. VV.
- Mostra del Tesoro di Firenze sacra
- 1933
- P. 59
- Paatz W./ Paatz E.
- Die Kirchen von Florenz: ein kunstgeschichtliches Handbuch
- 1940-1954
- III, p. 548, n. 437; 589-590
- Becherucci L. / Brunetti G.
- Museo dell'Opera del Duomo a Firenze
- 1969-1970
- pp. 239-241, scheda n. 9
- Verdon T.
- Il nuovo Museo dell'Opera del Duomo, in Il Grande Museo del Duomo di Firenze
- 2015
- Pp. 62-63
Relazioni
Descrizione
La parte superiore è una pisside in cristallo, inclusa in una struttura a pianta esagonale a loggetta, definita da colonne tortili angolari e da una guglia sommitale. La sostiene una cuspide rovesciata, ornata da figure smaltate di santi. Il fusto è esagonale, interrotto da più nodi arricchiti da figure smaltate e iscrizioni. Il piede ha pianta stellata ed è ritmato da sei placchette con figure smaltate della Maestà e di Santi.
Notizie storico critiche
La reliquia del dito del Battista giunse a Santa Maria del Fiore tra il 1350 e il 1375 come dono del fiorentino Giovanni Corsini al fratello Pietro, Cardinale e Vescovo di Firenze. Giovanni Corsini era ambasciatore presso l’imperatore Giovanni Cantacuzeno a Costantinopoli e aveva a sua volta ottenuto la reliquia da Antonio, arcivescovo di quella città. Dai documenti di archivio risulta invece che la fattura del reliquiario sia più tarda, del primo quarto del XV secolo circa.