Descrizione
Pianeta in gros de Tour liserè di seta broccato, a fondo laminato. Nello stolone e nel cappuccio è una decorazione operata a punto pittura applicata su fondo rosso con ornato floreale di gigli, narcisi, iris e altre varietà multicolore ordinati sulla verticale entro racemi e volute vegetali oro. Croce e colonna e il perimetro sono gallonati oro. La fodera è in seta rossa
Notizie storico critiche
In occasione del restauro sono stati formulati dei confronti stilistici per aiutare la datazione del parato, in particolare con una pianeta blu di manifattura milanese, ora a Trento, San Vigilio, e una seconda, simile, a Modena, nella Collezione Gandini: entrami databili alla prima metà del XVII secolo. La pianeta fa parte di un parato di cui si possiedono 4 pezzi: la presente pianeta, un piviale e due dalmatiche
Relazione iconografico religiosa
Il colore liturgico rosso è simbolico della Passione di Cristo e del sangue martiri, nonché della Carità che ha loro condotto al sacrificio. QUesto è utilizzato la domenica delle Palme, il Venerdì santo, a Pentecoste, negli uffici legati alla Passione del Signore, nelle feste degli Apostoli, degli evangelisti e dei santi Martiri. Il parato era utilizzato per la festa di Santa Reparata martire (l'8 ottobre), da cui prende il nome.