Descrizione
Pianeta con ricamo a punto ungaro eseguito in cascame di seta policromo: avorio, ghiaccio, giallo canarino, verde chiaro e scuro, marrone e nero secondo un andamento a zig-zag con sviluppo orizzontale dato dall'alternanza di motivi a fiamma dai colori sfumati nelle variazioni del giallo, rosso, blu e nero. Il gallone, in seta giallo oro, è di due spessori: sottile nel perimetro e maggiore nel perimetro della croce e della colonna. Al fondo della colonna è applicato lo stemma vescovile Incontri
Notizie storico critiche
Come conferma la presenza dello stemma al fondo, la pianeta appertenva a Francesco Gaetano Incontri (Volterra 1704- Firenze 1781), che fu eletto arcivescovo di Firenze da Benedetto XIV nel 1749. Dello stesso parato fanno parte anche una stola, un manipolo, un velo di calice e una borsa di corporale
Relazione iconografico religiosa
I paramenti multicolore hanno valenza in tutto l'arco del calendario liturgico, con prpeferenza per il tempo ordinario. Questo genere di ornato era generalmente usato nelle parrocchie povere, per ragioni di risparmio economico, ma in questo caso siamo in presenza di una scelta di gusto estetico