Descrizione
Pianeta in tessuto di seta bianco laminato, ricamato in oro filato e paillettes. Il motivo ornamentale è una fantasia di esili grottesche fitomorfe, composte da steli, vasi, girari vegetali, con efflorecscenze di fiori, ghirlande foglie e simboli eucaristici (spighe di grano e Grappoli di uva). Il perimetro è cinto da una trina in filo d'oro; il colletto, la colonna e la croce sono disegnati da un ricamo a falso gallone. Al fondo della colonna è ricamato lo stemma Alliata con cappello vescovile
Notizie storico critiche
La pianeta è riferita a manifattura italiana su base stilistica, mentre la datazione è ricavata dai dati sulla committenza, desunta dallo stemma al fondo: la pianeta appartenne infatti a Ranieri Alliata (o Alliati, o Agliata), che fu vescovo di Volterra dal 1791 al 1806 (e successivamente arcivescovo di Pisa). Conservato in cattedrale la pianeta è stata musealizzata nel 2015. La pianeta è parte di un parato composto da 4 pezzi: 1 pianeta, 1 stola, 1 manipolo e 1 velo di calice
Relazione iconografico religiosa
Il colore liturgico di questa pianeta sono il bianco e l'oro. Il bianco è simbolico della purezza ed è in uso per la domenica della Trinità, per le feste di Nostro Signore, per le feste della Beata Vergine, degli angeli, dei santi confessori, vergini, nonché per la Natività di San Giovanni Battista, per la festa principale di San Giovanni Evangelista, per la festa delle Catene e della Cattedra di San Pietro, della Conversione di San Paolo, per Ognissanti, per la consacrazione di chiese e di altari, per gli anniversari dell'elezione e dell'incoronazione del papa e dell'elezione e consacrazione dei vescovi; così anche per le ottave di queste feste e gli Uffici de temporedal Sabato santo alla vigilia di Pentecoste; è usato anche per la messe sacramentali e per le messe funebri ai bambini. L'oro è d'uso per le festività solenni e simboleggia la regalità e la gloria di Dio e dei santi.
La pianeta è ornata da immagine simboliche dell'eucaristia nelle due specie, del pane (le spighe di grano) e del vino (i grappoli d'uva).