Descrizione
Il Re Davide è una figura maschile in piedi. La statua porta sulla testa una corona decorata ed è avvolto in un mantello, fermato al centro del petto con un grande fermaglio rotondo. Regge tra le mani un rotolo svolto, che reca, a caratteri gotici, l’iscrizione: “beatus qui”. Il Re Davide era posizionato nella seconda nicchia, da sinistra, del lato nord del campanile. La scultura risente ancora delle influenze gotiche, caratteristica che è particolarmente evidente nel ritmo fluido del panneggio.
Notizie storico critiche
Il Re Davide è una scultura di Andrea e Nino Pisano proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente ad un periodo compreso tra il 1337 e il 1341. La statua si trovava in origine sul lato ovest del Campanile di Giotto. Nel 1464 venne spostata, insieme alle altre di questo prospetto, sul lato nord per far posto alle statue di Donatello e Nanni di Bartolo. Nelle nicche del lato ovest vennero, però, lasciate le basi recanti i nomi di queste sculture. Non è possibile dare un’indicazione certa della data di rimozione della statua dal Campanile, fu smontata e ricoverata nel Museo del Bargello tra il 1942 e il 1949.
Relazione iconografico religiosa
Non sono presenti particolari attributi iconografici, il soggetto viene identificato come il Re Davide, per l'incisione presente sulla base David Rex. Allude alle predizioni sulla Redenzione, scritte nell’Antico Testamento.