Descrizione
Rilievo di forma romboidale raffigurante l'Aritmetica nelle sembianze di una giovane donna seduta; la donna seduta su una panca indossa una lunga veste ed ha il capo coperto, mostra il volto e le ginocchia leggermente ruotate di tre quarti, tiene la mano destra appoggiata al petto e la mano sinistra sollevata nell'atto di contare.
Notizie storico critiche
Il rilievo con la raffigurazione dell'Artimetica fa parte dell'insieme dei rilievi romboidali con le Arti liberali che decoravano il secondo ordine della facciata est del Campanile di Giotto. In passato la decorazione plastica del Campanile fu attribuita erroneamente a Giotto che si occupò del progetto del Campanile, ma che si limitò alla sola ideazione della decorazione plastica poi realizzata da Andrea Pisano ed aiuti (Becherucci, 1965). Andrea Pisano iniziò a lavorare ai rilievi dopo aver già eseguito le porte bronzee del Battistero e diresse i lavori del Campanile fino agli anni Quaranta quando fu sostituito da Francesco Talenti. La realizzazione dei rilievi si dovrebbe suddividere in due fasi, una prima fase che si concluse nel 1343 e che interessò i rilievi della facciata ovest (rilievi della Genesi e "Tubalcain"); la seconda fase dei lavori dovrebbe andare dal 1348 al 1350 quando Andrea Pisano realizzò gli esagoni che raffigurano la Venatio sino alle tre Arti, lasciando l'esecuzione dei rilievi dell'ordine superiore agli aiuti. Secondo la Becherucci i rilievi con la raffigurazione delle Arti liberali furono realizzati dai seguaci dello scultore Andrea Pisano probabilmente dopo la partenza di questi nel 1343 e l'assunzione della direzione della fabbrica del campanile da parte di Francesco Talenti (Becherucci, 1985). Successivamente vennero realizzate le losanghe con i Sacramenti dallo scultore Alberto Arnoldi e nel 1431 vennero commissionati cinque rilievi esagonali a Luca della Robbia.
Dal 1964 al 1970 le formelle del Campanile furono sostituite con calchi in marmo artificiale (cemento bianco e polvere di marmo), uno speciale materiale plastico di fabbricazione tedesca che ne garantiva una riproduzione fedele, gli originali furono spostati all’interno del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Relazione iconografico religiosa
Le formelle romboidali della facciata est del Campanile raffigurano le Arti Liberali del curriculum universitario medievale: Grammatica, Retorica, Logica, Astronomia, Musica, Geometria e Aritmetica e sembrano essere un omaggio allo Studio Fiorentino (cioè l’Università) una prestigiosa istituzione del Medioevo cristiano, che venne fondata proprio in quegli anni a Firenze e che ebbe sede in via dello Studio, vicinissima al Duomo. Le arti del trivio e del quadrivio erano riconosciute dalla tradizione come liberali cioè dell’uomo libero. La prima di queste ad essere raffigurata è l’Astronomia con l’astrolabio in mano; l’Astronomia come la Musica erano già presenti tra le raffigurazioni delle formelle esagonali del ciclo del Campanile ma mentre nei primi rilievi erano rappresentate come attività empiriche, ora raffigurano un sapere che permette nuove esperienze, infatti l’Astronomia era collocata in origine sopra la formella con la Navigazione perché per orientarsi in mare è fondamentale conoscere le stelle.
Le raffigurazioni delle varie formelle sono collegate ad un ampio programma iconografico che sta alla base dell'intera decorazione scultorea del Campanile di Giotto che fu ispirato secondo lo Schlosser dall'Etymologiae di Isidoro di Siviglia, Li livres du tresor di Brunetto Latini e lo Speculum di Vincenzo Beauvais, le formelle esagonali illustrano le attività umane divise dalla Scolastica in Artes Mechanicae, Artes Liberales e Arti della Virtus, nell'ordine superiore sono raffigurate le arti del Trivio e del Quadrivio tramite le quali l'uomo è nuovamente degno della redenzione alla quale poi alludono le statue superiori con i Re, Profeti, Sibille e Patriarchi. Secondo lo studioso i rilievi del secondo ordine del campanile raffiguranti le "arti liberali" rappresenterebbero le forze spirituali che insieme alle forze elementari rappresentate dai pianeti collocate sulla facciata nord e le virtu' collocate sulla facciata sud, guiderebbero il lavoro dell'uomo verso la redenzione (Schlosser, 1896). Secondo Timothy Verdon l'ispiratore del ciclo fu uno scrittore fiorentino Fra Remigio de'Girolami, domenicano di Santa Maria Novella, che la tradizione ritiene maestro di Dante e che fu allievo di Tommaso d'Aquino; il testo utile per capire il programma iconografico della decorazione scultorea del Campanile è il suo Contra falsos ecclesie professores dove Fra Remigio esprime la teoria che la Chiesa Cattolica "conosce" tutte le discipline del sapere umano e ne mette in risalto la loro funzione rivelatrice della perfezione di Cristo (Verdon, 1994). La decorazione scultorea del Campanile risponde ad un programma iconografico legato ai programmi iconografici con cui erano state progettate e realizzate le opere degli altri monumenti della Piazza del Duomo: i mosaici del Battistero conclusi nel XIII secolo che esprimevano una prima catechesi che mirava ad introdurre il fedele a tutta la lunga storia della salvezza; seguito dal programma iconografico pensato per la facciata del Duomo che parlava della vita di Maria mediatrice della Redenzione. Il programma iconografico del Campanile è il più difficile da comprendere, i primi sette rilievi rappresentano prima l'operosità di Dio che crea Adamo e poi Eva e poi l'opera degli uomini che lavorano la terra, seguiti dalle formelle che raccontano la nascita delle attività umane partendo dai primi lavori primordiali secondo la Genesi, raffigurandone i loro fondatori biblici: Jabal, Jubal, Tubalcain fino a Noè. A queste formelle seguono le losanghe con i pianeti, perchè secondo la mentalità medievale i lavori dell'uomo subiscono l'influsso degli astri e dei pianeti ed infine seguono le immagini delle Virtù che insegnano all'uomo a trasformare la realtà. Sul lato nord del Campanile si trovano le losanghe con la raffigurazione dei Sacramenti che rappresentano il culmine della visione "cattolica" universale in cui viene offerta "la totalità delle conoscenze", nella consapevolezza che il principio di ogni verità e di ogni forma di esistenza è Dio stesso come ricorda Fra Remigio (Verdon, 1994).